ORDINI ONLINE

ITA

ENG

Come utilizzare il latte di capra in gelateria? Queste sono le 5 ricette dei gusti più gourmet da realizzare con il latte di Capra BIO.

Il Latte di Capra BIO UHT è un ingrediente di nicchia, per quei gelatieri che vogliono mostrare nelle loro vetrine dei piccoli capolavori di gelateria tradizionale italiana e che vogliono distinguersi con qualche particolarità.

Nell’ultimo anno una piccola chicca della linea BIO Frascheri ha cominciato a farsi strada nei laboratori dei gelatieri italiani. Ne abbiamo parlato forse poco, visto che l’anno è stato particolare e ci sono state diverse questioni prioritarie che hanno attirato l’attenzione dei professionisti. Ma la soddisfazione di chi ha provato questo ingrediente della tradizione è arrivata forte e chiara, perciò abbiamo pensato di parlarne in questo articolo, insieme a qualche suggerimento per abbinamenti d’eccezione.

Il Latte di Capra BIO UHT è un ingrediente di nicchia, per quei gelatieri che vogliono mostrare nelle loro vetrine dei piccoli capolavori di gelateria tradizionale italiana e che vogliono distinguersi con qualche particolarità.

Ecco i gusti testati dal Maestro Marco Scasso:]

Pinoli e miele di fiori di castagno

I sapori tipici del bosco si trasformano in gelato per un gusto che sa di
tradizione. L’aromaticità dei pinoli, del miele e del latte di capra BIO Frascheri formano un insieme eccezionale e ricercato nella sua semplicità. Ecco gli ingredienti per provare questo abbinamento:

  • 635 g Latte di Capra BIO UHT Frascheri
  • 270 g Base Arianna per Gelato di Capra
  • 35 g Miele di fiori di castagno
  • 60 g Tuorlo d’uovo
  • Pinoli tostati per la decorazione

Variegato ai profumi di Sicilia

Grazie alla sua natura particolarmente sapida e alla sua consistenza cremosa il pistacchio si sposa perfettamente con il latte di capra. Lo proponiamo qui insieme a una macedonia di agrumi canditi.

Vi riportiamo la ricetta:

  • 675 g Latte di Capra BIO UHT Frascheri
  • 325 g Base Arianna per Gelato di Capra
  • 200 g Macedonia di agrumi candita a cubetti
  • Variegato al Pistacchio

Variegato all’amarena con granella di meringa

La dolcezza particolare del latte di capra e il sapore intenso delle amarene, rendono questa ricetta un equilibrato connubio di sapori.

Ecco come realizzare la ricetta:

  • 675 g Latte di Capra BIO UHT Frascheri
  • 325 g Base Arianna per Gelato di Capra
  • Bacca di Vaniglia q.b.
  • Variegato all’amarena
  • Granella di Meringa

Nocciola del Piemonte IGP

Un gusto tradizionale, dolce, aromatico che piace a grandi e piccini. Con una selezione accurata delle materie prime, il gelato alla nocciola e latte di capra non può che risultare una delizia.

Ecco gli ingredienti necessari:

  • 600 g Latte di Capra BIO UHT Frascheri
  • 285 g Base Arianna per Gelato di Capra
  • 95 g Pasta di nocciola del Piemonte IGP
  • 20 g Zucchero invertito

Stracciatella al latte di Capra BIO variegato con caramello salato

Un fior di latte di capra con granella di cioccolato e una variegatura di caramello possono dare grandi soddisfazioni agli amanti del gelato artigianale.

Scopri come realizzarlo con:

  • 600 g Latte di Capra BIO UHT Frascheri
  • 325 g Base Arianna per Gelato di Capra
  • 50 g Granella di cioccolato fondente
  • Variegare con caramello salato

Il latte di capra è l’ingrediente ideale per realizzare dei gusti “gourmet”, originali e ricercati, perché al di là delle pregiatissime qualità nutrizionali (ricordiamo che il latte di capra è in genere più facilmente digeribile, grazie alle peculiarità dei suoi grassi a catena media e corta), è un ottimo elemento caratterizzante per gusti eccezionali.
La dolcezza naturale di questo latte, le sue qualità organolettiche e la semplicità di realizzazione attraverso la Base Arianna sono solo alcuni dei vantaggi che scoprirai provando questa proposta BIO Frascheri.
Se hai ancora qualche dubbio, guarda il video in cui Marco Scasso realizza il gelato di Capra.

Vuoi provare il latte di capra per il tuo gelato?
Contattaci e ti faremo avere le informazioni che cerchi.

A presto,
il Team Frascheri

Contattaci subito!

Altri articoli dal nostro blog

Frascheri intervista la Campionessa Italiana di Cioccolateria 2023

“Non mi sono iscritta per vincere ma perché volevo rimettermi in gioco e sapevo che qualcosa avrei imparato…”

Ecco perché il costo del latte italiano nel 2023 dovrebbe finalmente rimanere stabile

Gli ultimi due anni ci hanno insegnato che la situazione sui mercati globali può cambiare molto rapidamente. Così nel corso del 2022, a causa di una carenza sostanziale di materia prima che ha riguardato tutto il territorio europeo, il divario dei prezzi tra la materia prima estera e quella italiana si era azzerato.

Dopo pandemia e rincari finalmente è tornato il SIGEP, quello vero

Quello di una volta: quello che nelle ore di punta si fatica ad avanzare tra la folla di professionisti e a sedersi in uno stand. Ecco, questo è il SIGEP che ricordavamo e che forse quest’anno ha addirittura superato le più rosee aspettative.